Visualizzazione post con etichetta unicef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta unicef. Mostra tutti i post

90 Pigotte - dalle scuole elementari di Termoli per l'Unicef



Sono 90 le pigotte abbigliate con costumi di varie epoche storiche, realizzate interamente a mano dagli alunni della scuola elementare del secondo circolo di Termoli per il progetto "Adotta una pigotta" promosso da insegnati e dirigenza scolastica, tutti impegnati nel processo formativo che prende il nome di "progetto senza zaino".

Pigotte, bambole di pezza speciali


Tutti i comuni dovrebbero seguire l'esempio del comune di Assago (comune alle porte di Milano).

Il comune ha lanciato una campagna di sostegno per le attività dell'UNICEF, il contributo sarà diretto e concreto da parte del comune, infatti, per ogni nuovo nato nel comune di Assago l'amministrazione comunale adotterà una Pigotta UNICEF.

La Pigotta Unicef vista dagli artisti: creazioni in vendita per beneficenza

La 47° edizione della Battaglia di Fiori, manifestazione cittadina in corso a Ventimiglia dal 31 maggio al 24 luglio, sposa quest’anno la solidarietà per costruire un mondo migliore e ricordare i diritti dell’infanzia. E’ l’obiettivo degli organizzatori ventimigliesi che intorno al messaggio “Ogni Pigotta adottata è una vita salvata” hanno costruito alcuni significativi eventi collaterali.

Sabato 13, nello spazio espositivo della Stazione ferroviaria di Ventimiglia - corridoio ex dogana francese - verrà inaugurata la mostra internazionale “La Pigotta Unicef vista dagli artisti”, grazie all’ospitalità di Centostazioni (Gruppo FS), società impegnata nella riqualificazione, valorizzazione e gestione di 103 stazioni italiane tra cui Ventimiglia. L'inaugurazione alla presenza delle istituzioni è prevista alle ore 17 il taglio del nastro in stazione.

Città del sole: i più bei giocattoli per i bambini di tutte le età


Durante la cerimonia un dvd illustrativo mostrerà in anteprima le opere realizzate attraverso la rivisitazione della Pigotta, celebre bambola di pezza simbolo dell’Unicef per l’Italia. Le creazioni, che potranno essere acquistate per beneficenza, sono state realizzate da 80 artisti, che hanno prestato la propria opera a titolo gratuito, rispondendo con entusiasmo all’appello congiunto dell’Unicef - Comitato di Imperia, presieduto da Colomba Tirari e dall’Ente Battaglia di Fiori. Si tratta di affermati pittori del Ponente ligure ed esteri, oltre che fotografi, musicisti e personalità note al pubblico, tra cui la Pattuglia Acrobatica Frecce Tricolori, che ha firmato due Pigotte, appositamente realizzate. Molto toccante la partecipazione dei pulcini del Bordighera Calcio.

Ogni opera realizzata proporrà ai visitatori momenti di riflessione e ricorderà l’importanza dell’Arte nel veicolare il messaggio della solidarietà. Alcune realizzazioni sono rivolte, in particolare, alle famiglie e alle donne perché, come afferma Ann Veneman, direttore generale Unicef, “quando si rafforza il ruolo della donna in modo che possa condurre una vita piena e produttiva, i bambini e le famiglie prosperano”.

Le opere esposte saranno raccolte in un catalogo dedicato che verrà distribuito agli ospiti.

Orari di apertura: 10 -12 e 16 - 18,30.

Come Si Fa Una Pigotta

Confezionare una Pigotta è semplicissimo e possono farlo tutti, grandi e piccini: basta avere tanta fantasia e pochi avanzi di stoffa.

Se anche tu desideri realizzarne una, scarica l'apposito cartamodello dall'allegato contenuto in questa pagina e segui le istruzioni che vi sono riportate.


Una volta realizzata la tua bambola, contatta il Comitato UNICEF più vicino a te al quale potrai consegnarla per poi essere data in adozione.


Il Comitato ti fornirà inoltre la carta d'identità che dovrai compilare con i dati identificativi della tua Pigotta e con il tuo nome.

Alla carta d'identità è allegata una cartolina che ti verrà rispedita da chi avrà adottato la tua bambola: così saprai che la tua Pigotta ha trovato una famiglia e che un bambino, grazie al tuo impegno, è stato salvato.


LIBRI INTERESSANTI...

Pigotte nelle piazze!

Le nostre amate pigotte continuano a darsi da fare per i bambini in difficoltà dell'Africa. E' attiva in questi giorni in molte piazze d'Italia la campagna UNICEF per raccogliere fondi, adotta una pigotta e permetterai a un bambino di ricevere un kit salvavita composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera .

Scopri la piazza più vicina a te cliccando qui.

Le bambole russe di Elie Saab per l'Unicef


Collezionisti e semplici appassionati di moda non vedono l'ora di mettere le mani sulle bambole create dalla fashion designer Elie Saab per l'Unicef. Lo stilista libanese, celebre per i suoi abiti da sposa meravigliosi, ha creato due bambole russe, Kalysta e Natalya,che saranno vendute per scopi benefici il prossimo 27 novembre e saranno presentate il 17 novembre nel Petit Palais di Parigi.
Naturalmente grande cura del dettaglio nella realizzazione degli abiti due bambole, uno azzurro, l'altro rosa, con preziose applicazioni sul corpetto e sulla gonna, micro-cristalli e fiori.

La pigotta: una bambola che salva una vita

Le Pigotte dell'UNICEF
©UNICEF Italia

Pigotta, in dialetto lombardo, è la tradizionale bambola di pezza fatta a mano, con cui hanno giocato molte generazioni di bambini.

Oggi la Pigotta dell'UNICEF è una bambola che contribuisce a salvare la vita di un bambino.

Con un'offerta minima di 20,00 euro, infatti, puoi adottare una Pigotta realizzata dai nostri volontari e consentire all'UNICEF di fornire a un bambino della Guinea Bissau interventi mirati che riducono il pericolo di mortalità nei suoi primi cinque anni di vita. Il kit salvavita dell'UNICEF è composto da vaccini, dosi di vitamina A, kit ostetrico per un parto sicuro, antibiotici e una zanzariera.

L'iniziativa nasce nel 1988 e da allora ha avuto un crescente successo: soltanto negli ultimi 9 anni sono stati raccolti circa 14 milioni di euro, che hanno permesso all'UNICEF di salvare oltre 700.000 bambini.

Numerosi sono i testimonial che hanno voluto sostenere questa iniziativa nel corso degli anni facendosi portavoce per l'UNICEF.

Puoi adottare la Pigotta in uno dei numerosissimi banchetti che i volontari dell'UNICEF organizzano nelle piazze di tutta Italia (nel periodo delle festività natalizie) oppure recandoti a un Punto di Incontro UNICEF o presso la sede del Comitato UNICEF della tua città.

Se sei un Amministratore locale, da oggi puoi promuovere l'adesione del tuo Comune all'iniziativa "Per ogni bambino nato, un bambino salvato", già attuata da molti Comuni italiani per celebrare i nuovi nati con un gesto di solidarietà in favore di un bambino in un paese del Sud del mondo.

Novità: la Pigotta è anche on line!

Oggi puoi anche adottare la Pigotta on line. Per farlo, visita il sito per l'e-commerce dell'UNICEF Italia (www.prodottiunicef.it), dove potrai ordinare la Pigotta insieme a tutti gli altri regali, biglietti augurali e gli altri prodotti UNICEF.

Ordina la Pigotta on line